Come è composta una squadra di quidditch?
Per poter scendere in campo una squadra deve avere almeno 7 elementi divisi nei 4 ruoli fondamentali: 1 portiere, 3 cacciatori, 2 battitori e 1 cercatore. Ognuno di questi ruoli ha un preciso obiettivo, quello del portiere è di non lasciare che gli avversari facciano goal, quello dei cacciatori di segnare negli anelli avversari, quello dei battitori è di eliminare temporaneamente dal gioco il maggior numero di giocatori avversari e quello del cercatore di catturare il boccino. Tutta la squadra gioca e collabora per vincere.
Come fate con i bolidi?
I bolidi, nel quidditch babbano, sono dei palloni da dodgeball, che i battitori, gli unici a poterli toccare, si contendono. Essere colpiti da un bolide significa essere messi temporaneamente k.o. e comporta il dover scendere dalla scopa e tornare ai propri anelli. Solo dopo averli toccati il giocatore colpito può rimontare sulla scopa e riprendere a giocare normalmente.
E con il boccino?
Il boccino è una pallina da tennis inserita all’interno di un tubo di stoffa giallo tra i 25 e i 30 cm. Questo verrà poi attaccato alla parte posteriore della vita dei pantaloncini dello SNITCH RUNNER, un arbitro neutrale certificato che correrà in giro per il campo cercando di sfuggire ai cercatori, il cui scopo è quello di conquistare il boccino strappandolo dai pantaloni delll’arbitro.
Quanto dura una partita di quidditch?
Non c’è una durata precisa, lo SNITCH RUNNER entra in campo al 17’ minuto di gioco, seguito dopo un minuto esatto dai cercatori. La partita si conclude con una cattura valida del boccino; la squadra che conquista il boccino guadagna 30 punti.
Vince chi prende il boccino?
No, o comunque non sempre. Ogni goal assicura alla squadra 10 punti, e la conquista del boccino 30, ciò significa che se la squadra che prende il boccino al momento della cattura è in svantaggio di più di 30 punti la vittoria andrà comunque alla squadra avversaria.
Usate veri manici di scopa?
Il quidditch è uno sport di contatto pieno, ciò significa che usare scope di materiali come legno o metallo non assicurerebbe l’incolumità dei giocatori. Per questo si usano scope di materiali come plastica o PVC. Le scope hanno una lunghezza compresa tra 81 e 100 cm.
Chi può giocare?
Tutti! Il Quidditch è uno sport misto e inclusivo, dove maschi e femmine giocano insieme sfruttando i punti di forza di entrambi. Agli eventi ufficiali dell’Associazione Italiana Quidditch o dell’International Quidditch Association si può partecipare solo dopo il compimento dei 14 anni, ma per i più piccoli esistono delle squadre di Kidditch, che ha delle regole calibrate alla giovane età dei partecipanti.
Cosa serve per giocare?
Per allenarsi servono vestiti comodi e/o sportivi, scarpe da ginnastica e scarpini da calcetto o calcio.
Per gli eventi ufficiali è necessario indossare la divisa della squadra per cui si gioca, delle scarpe adatte al campo (da calcio o da calcetto solitamente) e un paradenti.