SCOPRIAMO IL QUIDDITCH
Il Quidditch è uno sport tattico e dinamico, che offre un ottimo grado di sfida non solo a chi ha già un background atletico ma anche a chi non ha mai provato uno sport di squadra, facendo sì che tutti possano mettere in campo le proprie qualità.
Il Quidditch è uno sport di contatto misto, in cui maschi, femmine e atleti not-binary scendono in campo misurandosi in diversi ruoli.
I RUOLI

1 portiere e 3 cacciatori
Devono segnare negli anelli avversari, stando attenti a non perdere il controllo della pluffa.

2 battitori
Devono eliminare i giocatori avversari con il bolide, mettendoli temporanemanete fuori gioco.

1 cercatore
Deve catturare il boccino, stando attento a non farsi eliminare dai battitori, per finire la partita.
TERRENO DI GIOCO E ALTRE REGOLE
Terreno di gioco
Un rettangolo di 60×33 metri
nel quale sono disposti 3 anelli per ogni squadra.
A metà è diviso dalla linea centrale che distingue i terreni delle due squadre. Altre due linee delimitano l’area del portiere (che, però, gioca come quarto cacciatore)
Il portiere gode dell’immunità dentro la sua area ed è l’unico che può difendere gli anelli anche attraversandoli.
Scope e fascette
Si gioca sempre a cavallo della scopa:
un tubo di pvc lungo circa 1 metro.
Ogni giocatore indossa una fascetta in base al proprio ruolo, sarà cosi riconoscibile per compagni e avversari:
- verde per il portiere,
- bianca per i cacciatori,
- nera per i battitori,
- gialla per il cercatore.
I palloni in gioco
Esistono 3 palloni diversi, che giocano quasi contemporaneamente:
- La pluffa serve ai cacciatori per segnare negli anelli avversari (anche da dietro!)
- Il bolide viene invece usato dai battitori per eliminare temporaneamente gli avversari (e liberare il campo)
- Il boccino è difeso dal “boccinatore” e deve essere catturato dal Cercatore per porre fine alla partita.